
Gira su Windows7/8/10?
Si, il software Infos gira perfettamente su Seven.
Vorrei cambiare il software di rilevazione presenze; devo cambiare anche i
lettori di badge?
No, non è necessario. Il nostro software è parametrato per importare le
timbrature da qualsiasi terminale di rilevazione presenze.
In ufficio siamo più persone a gestire la rilevazione; è gestita una
sicurezza a livello di password?
Sì, sia con il modulo base che con il modulo multiutente è gestito
l’accesso ai programmi in base ad una password crittografata collegata al
lancio dei programmi abilitati.
Gli orari del personale della mia azienda sono molto particolari. Posso
utilizzare comunque un sistema automatico per la rilevazione delle
presenze?
Sì. L'alta configurabilità del software di gestione rende possibile adattare
il sistema automatico di rilevazione presenze a qualsiasi realtà aziendale,
anche alle più particolari e complesse.
Viene gestito l’orario flessibile?
In Infos svariate sono le combinazioni di gestione di orario di lavoro:
sinteticamente si possono dividere tra orari flessibili ed orari rigidi. Nell'
orario flessibile, non avendo i "riferimenti di ingresso ed uscita ben
definiti" necessari per il calcolo, la compensazione viene effettuata in
automatico: dallo straordinario viene tolto il tempo necessario per annullare
il tempo di assenza.
Come viene gestita la pausa pranzo?
La pausa pranzo può essere gestita all’interno dei parametri dell’orario
di lavoro oppure tramite una tabella in cui si impostano gli estremi di
uscita/entrata con o senza timbratura. Come viene gestito il personale
dirigente ed i quadri? Per il personale Dirigente, quadro oppure per le persone
senza obbligo di timbratura, è possibile impostare un orario in modo da
ottenere un cartellino, a fine mese, compilato in ogni sua parte giorno per
giorno, senza l’obbligo di timbratura (oppure si può vincolare ad una
timbratura affinché venga imputata la presenza giornaliera).
Come viene gestito lo straordinario?
Il calcolo dello straordinario viene conteggiato dopo la effettuazione
dell’orario stabilito. Può essere arrotondato al minuto, a 15 minuti oppure
alla mezz’ora successiva.
Come vengono assegnati gli orari di lavoro?
Tramite l’assegnazione in anagrafica di un codice ciclo di turnazione
(massimo 5 orari giornalieri), Infos è in grado di identificare quale dei
possibili orari assegnare al cartellino per quella giornata e di conseguenza la
corretta classificazione delle ore diurne e notturne.
Posso modificare l’assegnazione del badge?
Per una corretta identificazione, ad ogni dipendente viene fornita una tessera
(badge) opportunamente codificata. Questo viene associato nell'anagrafica di
Infos in modo che, al transito di quella tessera sui terminali di rilevazione,
venga associato il numero alla persona e scritto l’ora di transito nel
proprio cartellino. In caso di smarrimento o rottura del badge basta cambiare
il codice badge in anagrafica, senza il rischio di perdere alcun dato.
E’ possibile stampare il foglio presenze/LUL?
Sì. Esiste la possibilità di stampare sia il classico cartellino timbrature,
sia il foglio presenze opportunamente vidimato, oppure utilizzando il logo
dell’INAIL della sede di competenza dell’azienda. Dal 01/01/2009, in
occasione dell'avvento del Libro Unico del Lavoro, bisogna accordarsi con il
proprio studio o programma paghe per questo tipo di stampe.
Come vengono creati i dati verso la procedura paghe?
Si possono esportare i dati elaborati verso il programma paghe del consulente
del lavoro, tramite un file testo opportunamente configurato, ottenendo
semplificazione delle procedure, correttezza nel trasferimento dei dati,
velocità di creazione del cedolino e del libro unico del lavoro, riduzione
drastica degli errori e dei tempi.
Esiste la possibilità di effettuare riepiloghi e statistiche?
Sì, si possono ottenere riepiloghi e statistiche legate alla anagrafica, quali
storico del dipendente, posizioni, note, conoscenze e competenze possedute,
centri di costo, posizione attuale, scadenze visite mediche da svolgere e
svolte, ed una serie di report opportunamente costruiti per riepiloghi assenze,
presenze, straordinari.
Esistono moduli aggiuntivi?
Si, i moduli aggiuntivi sono i seguenti: gestione mensa addebito,
causalizzazione timbrature, movimenti di servizio, ticket restaurant, gestione
flex time, costi retributivi, risorse, autorizzazione straordinari, controllo
accessi, visitatori, sicurezza, assunzioni, Info Point (Web).
L’anagrafica del personale è lo strumento base per tutte le attività di
Gestione e Sviluppo Risorse Umane, senza la quale i dati potrebbero essere
"dispersi" in numerosi contenitori minori, non integrati e con esigenze di
aggiornamento molto onerose. Infos, con l’ausilio di moduli perfettamente
integrati con la rilevazione delle presenze, offre la possibilità di avere
un'unica anagrafica del personale completa di tutte le informazioni.
L’anagrafica può essere integrata con tutti i gestionali presenti in
azienda; le parti retributive e contrattuali, le parti minime da integrare,
possono essere acquisite automaticamente da appositi programmi di importazione
dati. L'estrazione, l'analisi e l'elaborazione della totalità dei dati
permette alla Direzione del personale di ottenere tutte le eventuali
informazioni sulla popolazione aziendale (personale dell'azienda).
Scrivi al nostro responsabile
commerciale per ulteriori dubbi, per commentare l'articolo o per chiedere
ulteriori chiarimenti!